Città: | Prato |
Data di nascita: | 30 Novembre 1999 |
Sito web: | http://scuolamagazine.it/ |
"Piano Casa" - Legge Regionale n. 14/2009 “Intervento regionale a sostegno del settore edilizio per favorire l’utilizzo dell’edilizia sostenibile e modifiche alla legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 in materia di barriere architettoniche” |
La Regione del Veneto ha approvato, lo scorso 1 luglio, la legge regionale 14 del 2009, nota come “Piano casa”, per consentire il rilancio dell’attività edilizia attraverso l’ampliamento degli edifici esistenti e il contestuale miglioramento della qualità architettonica ed edilizia.
Il piano casa del Veneto prevede:
in deroga agli strumenti urbanistici vigenti, con esclusione delle abitazioni ed edifici ubicati nei centri storici o in aree di inedificabilità assoluta e di quelle oggetto di specifiche norme di tutela.
Gli interventi di ampliamento godranno di procedure semplificate (basterà presentare la Dia) e, per le prime case, di oneri di costruzione scontati del 60 per cento (azzerati per le abitazioni di disabili o invalidi).
Il piano casa della Regione Veneto premia inoltre operazioni di abbattimento e ricostruzione degli edifici costruiti prima del 1989, con aumenti di volume (per le case di abitazione) e di superficie (per gli edifici non residenziali) fino al 40 per cento, in deroga agli strumenti urbanistici vigenti, purché tali interventi siano compatibili con la destinazione urbanistica dell’area, non modifichino la destinazione d’uso degli edifici ed utilizzino tecniche di edilizia sostenibile e fonti ad energia rinnovabile. Tale aumento può raggiungere il 50 per cento nel caso di interventi di ricomposizione planivolumetrica dell’edificato che modifichino sagoma e sedime originari attraverso l’approvazione di un Piano Urbanistico Attuativo.
Le amministrazioni locali dovranno decidere entro il 30 ottobre se e con quali limiti applicare la nuova legge regionale.
Per facilitare la lettura del testo legislativo è stata predisposta una scheda di sintesi ed è in corso il monitoraggio delle principali problematiche emerse in questa prima fase di applicazione della legge, al fine di procedere rapidamente alla emanazione di una circolare esplicativa.
Per maggiori informazioni sulla legge "Piano casa" ed accedere alla scheda di sintesi, visita le pagine nell'area urbanistica nel sito regionale.